Caffè senza glutine marche

Caffè senza glutine marche

In molti si chiedono quali siano le marche di caffè senza glutine, chi per necessità di salute e chi invece per lavoro si ritrova a somministrare caffè a una clientela che può necessitare di supporto in tal senso.

Per prima cosa dobbiamo capire che cos’è il glutine. Il glutine è una proteina che ha origine nel frumento o in cereali affini come segale, farro, orzo ecc…

Il caffè contiene naturalmente glutine?

Il caffè è il seme contenuto nella drupa, il frutto della pianta del caffè (la Coffea). In natura dunque il caffè non contiene glutine e, di norma, durante il processo di torrefazione non esiste contaminazione crociata con altri alimenti contenenti glutine tale da destare la minima preoccupazione nel soggetto che non possa consumare tale proteina.

Consultando il sito dell’AIC (associazione italiana celiachia) è facilmente individuabile il caffè tra gli alimenti consentiti, sia in grani, decaffeinato, che in cialde e capsule. Alimenti a rischio (che necessitano della dicitura “senza glutine”) sono invece i caffè solubili.

Infatti, una ricerca pubblicata sul Food and Nutrition Sciences (2) ha messo alla luce quanto il caffè solubile possa essere contaminato dal glutine e di conseguenza quanto abbia bisogno di maggiore attenzione da parte di chi voglia o debba evitare il glutine nella propria dieta.

Quindi il caffè al bar è sempre senza glutine? non proprio…

Il rischio di contaminazione

Dobbiamo ricordare infine che tra gli alimenti a rischio si ricorda il “caffè al ginseng” e tra quelli vietati invece il “caffè d’orzo”. Di conseguenza, se questi caffè vengono preparati con la macchina per espresso (è il caso ad esempio delle cialde d’orzo), allora il rischio di contaminazione potrebbe esistere. Doveroso quindi in questo caso controllare che esista una macchina orzo / ginseng separata dalla macchina per espresso.

Bibliografia:

https://www.celiachia.it/dieta-senza-glutine/labc-della-dieta-del-celiaco/

https://www.scirp.org/pdf/FNS_2013011516575568.pdf

+ posts

Divulgatore, trainer e barista ma prima di tutto appassionato di caffetteria. Credo che l'approccio scientifico per dare risposte alle curiosità del barista sia la base della creazione di una figura professionale.