BARISTA SKILLS

Un percorso per tutti coloro che desiderano assimilare le competenze fondamentali e necessarie per operare dietro una postazione professionale di caffetteria.
Questo modulo consente di ottenere una profonda comprensione del caffè stesso e acquisire abilità pratiche sulla tecnica della montatura del latte e del suo versamento per effettuare decorazioni di latte art.
Parte integrante del percorso formativo sono poi le nozioni di salute e sicurezza alimentare, servizio, nonché le procedure fondamentali per la gestione del business.
Il modulo Barista Skills è composto da 3 livelli.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire le competenze fondamentali di un bravo barista anche a chi non ha ancora maturato un’esperienza specifica.
La frequentazione permette di acquisire familiarità con le attrezzature professionali dell’area caffetteria, rendendo i partecipanti del tutto autonomi nella corretta taratura del macinadosatore così come nella preparazione delle principali bevande, quali espresso e cappuccino.
Corso valido per la certificazione Barista Skills Foundation del Coffee Diploma System SCA. L’esame potrà essere sostenuto alla fine del corso. “Introduction to Coffee” è un modulo prerequisito consigliato (ma non obbligatorio).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Importanza della freschezza del caffè per la qualità in tazza: come riconoscerla e conservarla.
- Identificazione delle parti principali di un macinadosatore e le regole per il settaggio.
- Comprensione di come la macinatura influenza l’estrazione dell’espresso.
- Identificazione delle principali componenti di una macchina espresso.
- Caffè sottoestratto e sovraestratto: riconoscerlo e comprenderne le cause.
- Tecnica di montatura del latte.
- Pulizia e manutenzione delle attrezzature, organizzazione dello spazio di lavoro e le regole per lavorare in sicurezza.
DURATA: 8 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCA: 5
PROSSIME DATE: 3 aprile 2023
Dedicato a chi già lavora nel settore e ha una solida conoscenza delle abilità di base, il livello intermedio è strutturato per testare ed affinare le competenze acquisite, focalizzandosi sulle tecniche di preparazione dell’espresso e delle bevande più complesse, sulla gestione ottimale dell’area caffetteria e sulle modalità per garantire elevati standard di servizio alla clientela.
Corso valido per la certificazione Barista Skills Intermediate del Coffee Diploma System SCA. “Introduction to Coffee” e “Barista Skills Foundation” sono moduli prerequisiti consigliati (ma non obbligatori).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Le componenti di una miscela e l’impatto che un’origine particolare può avere sul gusto.
- Le tecniche di lavorazione dei chicchi: come influenzano la qualità.
- Organizzazione efficace della propria postazione di lavoro.
- Vantaggi/svantaggi dei macinatori on demand rispetto ai tradizionali.
- Come la dose influenza l’estrazione in termini di corpo e gusto.
- Come mantenere uniformità della qualità in tazza durante gli orari di lavoro.
- Come preparare un espresso bilanciato: le basi.
- Caratteristiche del latte e il ruolo dei grassi e delle proteine nella fase di montaggio della crema.
- Importanza del servizio verso il cliente: come mantenere uno standard elevato.
- I nuovi modi di preparare il caffè. Metodi e tecniche di estrazione.
DURATA: 16 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCA: 10
PROSSIME DATE: 12-13 ottobre 2021
Dedicato esclusivamente a baristi con un’esperienza consolidata. Ponendosi in una prospettiva sia scientifica che manageriale riguardo al caffè e alla creazione di bevande basate sull’espresso, il corso è focalizzato sulle modalità attraverso le quali estrarre il meglio da chicchi di differenti provenienze e tipologie, con l’obiettivo di creare una bevanda corposa ed equilibrata tra acido, dolce e amaro.
Ogni chicco, infatti, offre diverse possibilità al barista a seconda della sua varietà, origine, lavorazione e tostatura. Attraverso questo corso il candidato svilupperà competenze scientifiche sulla creazione di una miscela di qualità e le competenze manageriali riguardo l’avviamento di un punto vendita, dalla programmazione del layout della caffetteria, al calcolo della profittabilità.
Corso valido come preparazione alla certificazione Barista Skills Professional del Coffee Diploma System SCA. I moduli “Introduction to Coffee”, “Barista Foundation” e “Intermediate Brewing and Grinding” sono moduli pre-requisiti raccomandati (ma non obbligatori). Il possesso della certificazione “Intermediate Barista” è un requisito obbligatorio.
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Creazione di una miscela per espresso e spiegazione delle varie origini e del loro apporto al risultato finale in tazza.
- Comprensione approfondita degli elementi che influenzano il carattere di uno specifico chicco, dalle procedure di raccolta e pulitura sino alla tostatura e alla macinatura.
- Conoscere le caratteristiche dell’acqua da utilizzare e quale attrezzatura di filtraggio è richiesta.
- Come la qualità dell’acqua influenza l’estrazione.
- Aspetti manageriali nell’avviare una propria attività di caffetteria, come la pianificazione del layout, la gestione dei clienti e della soddisfazione.
- Massimizzare la qualità delle bevande che richiedono un utilizzo del latte, attraverso tecniche professionali specifiche della Latte Art.
- Comprensione dei fattori che influenzano l’estrazione di un espresso e di come utilizzare tale conoscenza per misurare il residuo solido (TDS) per ottenere una bevanda nei range di qualità SCA.
DURATA: 21 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCA: 25
PROSSIME DATE: 1-2-3 Ottobre 2022