SENSORY SKILLS

Questo modulo è dedicato a coloro che vogliono sviluppare la propria capacità di comprendere gli aromi e i difetti del caffè.
Attraverso specifiche tecniche di assaggio, il partecipante verrà accompagnato nel riconoscere, comprendere e analizzare le proprie percezioni organolettiche.
Il corso consente nei vari livelli di approfondire, i protocolli di assaggio e di utilizzare le conoscenze acquisite nella valutazione professionale del caffè.
Questo corso in modo pratico e interattivo consente di acquisire le tecniche base di valutazione sensoriale. Introduce all’identificazione dei principali flavours del caffè e dei principali difetti del chicco sotto il profilo organolettico.
Corso valido per la certificazione Sensory Foundation del Coffee Skills Program SCA. L’esame potrà essere sostenuto alla fine del corso. “Introduction to Coffee” è un modulo prerequisito consigliato (ma non obbligatorio).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Introduzione al protocollo di assaggio e al nez du cafè.
- Fisiologia della percezione sensoriale.
- Identificazione dei principali sapori e aromi.
- Comprensione della procedura di assaggio con il metodo del cupping.
- L’attrezzatura necessaria per la valutazione sensoriale.
DURATA: 8 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 6
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCA: 5
PROSSIME DATE: 6 aprile 2023
Corso rivolto a chi vuole ottenere conoscenze tecnico specialistiche di alto livello nella degustazione del caffè.
Con il corso “Sensory Intermediate” si superano le nozioni generali della degustazione per fare spazio all’approfondimento dei più importanti dettagli come il riconoscimento in degustazione degli aromi positivi e dei difetti con il supporto della SCA tasting wheel, dei gusti, e del corpo dei caffè testati. Parametri fondamentali per la valutazione oggettiva dell’assaggio.
Corso valido per la certificazione Sensory Intermediate del Coffee Diploma System SCA. L’esame potrà essere sostenuto alla fine del corso. I moduli “Introduction to Coffee” e “Sensory Foundation” sono prerequisiti consigliati (ma non obbligatori).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Come funziona l’assaggio: percezione e interpretazione .
- Identificazione dell’intensità dei gusti tramite calibrazione con l’assaggio di soluzioni a concentrazione nota.
- Analisi descrittiva dell’assaggio.
- Rilevazione dei difetti nel caffè.
- Rilevazione di qualità e intensità delle caratteristiche percepite in tazza.
- Protocollo di assaggio.
- Analisi dei risultati della degustazione.
- Applicazione lavorativa delle conoscenze acquisite.
DURATA: 16 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Diploma System SCA
PUNTI SCA: 10
PROSSIME DATE:
18/19 Luglio 2022