BREWING

I corsi di brewing sono dedicati ai baristi che vogliono approfondire le tecniche di preparazione del caffè diverse dal caffè espresso.
Una full immersion nel mondo dei filtrati, alla scoperta dei corretti rapporti di estrazione tra polvere e acqua e di come i fattori di lavorazione a monte, la tostatura e l’estrazione influenzano la bevanda.
Il corso consente nei vari livelli di approfondire e riconoscere, attraverso la degustazione del caffè filtrato, le caratteristiche dell’estrazione, i principali flavors e i difetti correlati ai chicchi di bassa qualità, ad una tostatura sbagliata o a parametri non corretti.
Questo modulo introduce i principianti del brewing ad una serie di metodi alternativi per l’estrazione del caffè: V60, chemex, syphon, clever, cold brew e french press.
L’attenzione si concentrerà sui requisiti tecnici e numerici necessari ad eseguire estrazioni corrette per ogni metodo, dallo spessore della macinatura alla temperatura dell’acqua, passando per le caratteristiche dei filtri e i tempi di estrazione.
Corso valido per la certificazione Brewing Foundation del Coffee Skills Program SCA. L’esame potrà essere sostenuto alla fine del corso. “Introduction to Coffee” è un modulo prerequisito consigliato (ma non obbligatorio).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Conoscenza basilare delle differenti tipologie di estrazione caffè-filtro e delle caratteristiche principali di ognuna.
- Tecniche di estrazione e scelta della macinatura.
- Tempi di infusione e pre-infusione per ogni metodo di estrazione.
- Ottenimento della temperatura adatta dell’acqua e dosaggio in relazione alla quantità di caffè.
- Assaggio e riconoscimento delle principali caratteristiche organolettiche che ogni estrazione esalta.
DURATA: 8 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCA: 5
PROSSIME DATE: 2 Febbraio 2023
A questo livello di approfondimento il corso lavora sulle abilità e le attrezzature richieste per preparare filtrati di alta qualità e per capire come tracciare sulla control chart i vari metodi di estrazione. Verranno approfonditi i parametri della macinatura, i range di una corretta estrazione e il contributo dell’acqua tenendo conto della sua composizione chimica.
Idealmente i partecipanti alla fine del corso avranno una comprensione approfondita sui diversi sistemi di brewing: drip, infusione, pressione e estrazione a freddo e sapranno riconoscere all’assaggio i difetti di estrazione.
Corso valido per la certificazione Brewing Intermediate del Coffee Skills Program SCA. L’esame potrà essere sostenuto alla fine del corso. “Introduction to Coffee” e ” Brewing Foundation” sono corsi prerequisiti consigliati (ma non obbligatori).
ARGOMENTI PRINCIPALI
- Storia dei caffè filtrati.
- Aspetti tecnici della macinatura.
- Tipi di macine e macinacaffè.
- Analisi della tostatura, teorico e pratica. Gradi di tostatura.
- Linee guida per la preparazione del caffè, nei vari metodi.
- Il grafico del caffè in filtro e dell’espresso (Control Chart)
DURATA: 16 ore
TRAINER: Chiara Bergonzi
NR. PARTECIPANTI: Max. 4
CERTIFICAZIONE: Coffee Skills Program SCA
PUNTI SCAE: 10
PROSSIME DATE